"Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento."
Il Lean Marketing rappresenta l’evoluzione dell’approccio di marketing moderno orientato all’eccellenza ma in modo semplice e low cost – “fare di più e meglio con meno”. Segue la filosofia giapponese della lean production (produzione snella) che pone il cliente al centro e la sua soddisfazione.
Mira ad una forte riduzione dei costi, ottimizzazione delle risorse, eliminazione del superfluo, in tutte le sue forme, e concentrazione sull’aumento della capacità e velocità di risposta al mercato con la riduzione degli errori. Mappa il processo di acquisto di un consumatore per migliorare la sua esperienza d’acquisto.
Il Lean Marketing si sposta da un metodo statico ad un approccio dinamico e applica la focalizzazione direttamente nel “gemba ” dove accadono le cose, osservando attentamente tutte attività che generano valore per il cliente, dalla fase di produzione, distribuzione fino ad arrivare alla customer experience nel post vendita.
Lean Marketing non vuol dire solo snello, senza sprechi, ma è un modello etico, sostenibile, che deve confrontarsi con nuovi comportamenti dei consumatori, nuovi stili di vita e di consumo, e va ripensato ogni giorno tenendo in considerazione alcune variabili e vincoli:
1. La scarsità delle risorse a disposizione
2. L’innovazione e la tecnologia digitale
3. Le aspettative di una clientela in costante evoluzione
4. La sostenibilità ambientale e di business.
Non resta che chiedersi:
Dove si applica il Lean Marketing?
Quali sono le 5 fasi del Lean Marketing Model?
Quali sono le 5 richieste dei clienti?
Iscriviti al LeanBOT per ricevere in anteprima anche gli altri video sul Lean Marketing e restare sempre aggiornato sulle ultime novità. Clicca su "Invia a Messenger" per cominciare.
Lascia un commento